Il needling viso è un trattamento estetico che permette di correggere diversi inestetismi cutanei, attenuare i segni dell’età e dare compattezza e luminosità alla pelle.
Mediante il dermapen, un dispositivo munito di testina a microaghi, l’operatrice crea dei piccoli fori sulla pelle del viso, arrivando così a stimolare le cellule presenti nel derma, lo strato intermedio della cute compreso tra l’ipoderma e l’epidermide.
Le microlesioni inducono queste cellule (fibroblasti) a produrre collagene ed elastina, innescando un processo naturale di rigenerazione cutanea.
Needling viso
Il microneedling al viso è una tecnica di biostimolazione meccanica adatta a qualsiasi tipo di pelle. Grazie alla testina munita di aghi regolabili presente nel dermapen, è possibile trattare anche le zone più delicate attorno alle labbra e agli occhi.
Può essere utilizzata sia per correggere difetti specifici che per ridurre i pori dilatati e illuminare l’incarnato.
Il micro needling è efficace nel trattamento di macchie causate da un’eccessiva esposizione al sole o dall’acne, poiché stimola le aree più pigmentate schiarendo la pelle. Non può essere impiegato in caso di couperose, in quanto la vasodilatazione non consente l’impiego di aghi nella zona del viso in cui è presente.
Il needling viso è utile a prevenire la formazione di rughe e ad attenuare i segni dell’età, stimolando un processo di rigenerazione cutanea completo e duraturo nel tempo. Grazie alla produzione di nuovo collagene ed elastina, la pelle diventa più tonica, luminosa ed elastica, per un effetto “lifting senza bisturi”.
È possibile inoltre migliorare l’aspetto delle cicatrici post-acne, stimolando il naturale processo di autoriparazione della pelle. A differenza del laser, il micro needling può essere usato anche nei soggetti con carnagione olivastra o scura, poiché non provoca la formazione di pigmentazioni dopo il trattamento. Le persone con acne in fase attiva dovranno attendere che la cute guarisca completamente prima di sottoporsi a una sessione di microneedling.
Il numero delle sedute varia a seconda dell’età del soggetto e del tipo di imperfezione da correggere. In genere, nel caso di inestetismi cutanei specifici sono necessarie almeno 3 sedute per le pelli più giovani (età inferiore ai 45 anni) e 5 per le carnagioni più mature, da eseguire a distanza di 2-3 settimane l’una dall’altra. Se invece si desidera solo dare luminosità al viso e ridurre i pori dilatati, è sufficiente un trattamento.
A differenza di altre tecniche di ringiovanimento cutaneo, il needling viso è una metodica poco invasiva che non richiede anestesia e permette di tornare subito alle normali attività.
Ogni seduta dura circa 45 minuti e si compone delle seguenti fasi:
Durante la seduta si avvertirà una sensazione di lieve calore e bruciore, un po’ fastidiosa ma del tutto sopportabile. Al termine della sessione la cute apparirà leggermente arrossata e gonfia, ma tornerà al suo aspetto normale nel giro di un paio di giorni. Per questo, consigliamo di eseguire il trattamento a ridosso del weekend, in modo da poter tornare in ufficio già dal lunedì seguente.
Per favorire il naturale processo di guarigione della pelle, nei 10 giorni successivi si dovrà evitare l’esposizione al sole, le lampade solari e una sudorazione eccessiva. Bisognerà rinunciare anche al make-up per le prime 24 h, trascorse le quali è possibile tornare a truccarsi usando dei cosmetici ipoallergenici.
I risultati sono visibili già dalla prima seduta, e diventeranno più evidenti al termine del ciclo di trattamenti. Il processo di rigenerazione cutanea continuerà nei mesi successivi, attenuando progressivamente gli inestetismi e migliorando l’aspetto della pelle.
Il dermaroller è un rullo dotato di una testina ad aghi fissi, e viene spesso utilizzato per trattamenti “fai da te” finalizzati a ridurre cicatrici, smagliature e rughe, o a contrastare la perdita di capelli. Va azionato manualmente facendo “rotolare” il rullo sulla pelle.
Il dermapen invece è uno strumento elettronico a forma di penna, ad uso esclusivo degli estetisti e dei medici. A seconda dell’area e del tipo di inestetismo da trattare, è possibile scegliere varie tipologie di testine monouso dotate di microaghi mobili. Attraverso la calibrazione degli aghi l’operatore regola il livello di penetrazione nel derma, che sarà più profondo nel caso di guance e fronte e più superficiale nel caso delle zone più delicate, come il contorno degli occhi e delle labbra.
La differenza tra dermaroller e dermapen consiste essenzialmente nella modalità con cui gli aghi penetrano nella pelle. Con il dermaroller la rotazione impressa al rullo fa entrare l’ago con un’angolazione diversa da quella di uscita e può quindi provocare piccole lacerazioni della cute. Viceversa, con il dermapen gli aghi montati sulla testina entrano perpendicolarmente e raggiungono tutti la stessa profondità.
In generale, il dermapen è uno strumento più preciso, sicuro ed efficace rispetto al dermaroller, perché permette di modulare automaticamente la profondità della stimolazione cutanea, ottenendo un risultato estetico migliore.
Inoltre, il trattamento con dermapen è meno doloroso, grazie alla funzione di regolazione della velocità con cui gli aghi penetrano nella pelle. Tanto più l’ingresso è veloce, tanto meno il passaggio della penna sarà fastidioso.
Non sono stati riscontrati particolari effetti collaterali collegati al microneedling.
Il trattamento è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento, in caso di malattie o lesioni della pelle e acne in fase attiva. È sconsigliato anche a chi si è sottoposto a cure radioterapiche negli ultimi mesi o soffre di problemi di coagulazione, tendenza alla formazione di cheloidi o diabete.
Vorresti donare al tuo viso maggiore freschezza e luminosità? Contattaci per fissare la prima seduta di micro needling!
Microblading alle sopracciglia Microshading per sopracciglia CONTORNO E SFUMATURA LABBRA MICROBLADING. I NOSTRI TRATTAMENTI